Sempre più italiani scelgono le case container per via dei vantaggi ecologici rispetto alle costruzioni tradizionali.
Chi cerca una casa flessibile, trasportabile e dallo stile contemporaneo può oggi optare per i moduli abitativi containerizzati, che rispondono perfettamente alle esigenze del mercato moderno.
Il prezzo può aumentare se si scelgono soluzioni chiavi in mano, con impianti domotici, pannelli fotovoltaici, o rivestimenti di alta gamma.
A livello normativo, per installare una casa container in Italia sono spesso richiesti gli stessi permessi di una nuova costruzione: Piano Regolatore, permesso di costruire, DIA o SCIA, certificazioni energetiche.
Le possibilità di personalizzazione sono elevate: layout interni, finiture esterne, terrazze, coperture verdi, sistemi di ventilazione meccanica, pareti mobili, serramenti triplo vetro e coibentazione industriale.
In molti casi, le soluzioni modulari si rivelano più convenienti anche sotto il profilo fiscale, soprattutto se l’immobile rientra in programmi di edilizia sostenibile o in zone a rischio sismico.
click here Alcune aziende italiane offrono oggi servizi “chiavi in mano” che includono tutto: progettazione, costruzione, trasporto, montaggio e collaudo.
Informarsi è il primo passo per realizzare una modulo abitativo prefabbricato su misura, con tutte le garanzie del caso e secondo le normative italiane.